Publications and papers / Pubblicazioni e convegni
Publications and papers / Pubblicazioni e convegni
profilo
..........................................
Insegno Storia e critica del cinema e Cinema e studi culturali presso l'Università degli Studi di Milano. Ho scritto sette libri, una quarantina di saggi e ho partecipato a una trentina di convegni.
RICERCA
..........................................
Una nuova prospettiva sull'opera e sull'immagine pubblica di Visconti, oltreché sulla letteratura che lo riguarda, a partire da una riconsiderazione della componente trasgressiva della sua poetica e da uno studio filologico delle sue carte.
La sessualità come prospettiva privilegiata per ripensare la storia del cinema, i criteri con cui è stata costruita e le prassi legate alla fruizione dello spettacolo cinematografico, d'autore come popolare, fino al limite estremo della pornografia.
Una storia rimossa che coinvolge l'intera istituzione cinematografica, dall'industria al pubblico, fino a censura, critica, divismo, con ricadute su saperi dominanti, cultura popolare e ovviamente rappresentazioni da parte dei media più diversi.
La riflessione su genere e sessualità di Hitchcock non solo è aperta a sempre nuove speculazioni, ma ha anche esercitato un'enorme influenza: studiarle insieme significa garantirsi un punto di osservazione privilegiato su larga parte della storia culturale del cinema.
CRITICA CINEMATOGRAFICA E STORIOGRAFIA DEL CINEMA
Contatti e divergenze tra riflessione accademica e la critica più marginale, in termini di estremismo ideologico, limitata circolazione e posizione sociale dei destinatari, come occasione di ripensare modi e forme della riflessione sul cinema.
LIBRI
Rocco e i suoi fratelli. La vita amara di Luchino Visconti
UTET, Torino 2021, pp. XIV, 188, 44 ill. b/n
Raccogliendo l’eredità trasgressiva della Dolce vita, nel 1960 Rocco e i suoi fratelli provoca un vero e proprio terremoto istituzionale, inedito nelle forme, in un momento di delicata transizione politica e culturale, suscitando un vasto dibattito che coinvolge stampa, censura, politica e magistratura. Sulla base di nuovi documenti e di un affinamento del lavoro filologico condotto sulle carte del regista, a distanza di dieci anni questa edizione rivista e ampliata mette ulteriormente a punto le sue ipotesi...
CURATELE
Parker Tyler
(Hollywood Hallucination, 1944)
Edizione tradotta e curata da Mauro Giori
Temi, Trento 2017
I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70
Numero monografico a cura di M. Giori e T. Subini
Schermi, vol. 1, n. 1, 2017
ULTIME PUBBLICAZIONI

SAGGI
Vecchi fusti e nuovi fusti: appunti su maschilità, cinema e destra radicale del dopoguerra, in A.B. Saponari, F. Zecca (eds), Oltre l'inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, Milano 2021, pp. 121-135.
Alla corte di Re Luchino. Visconti visto dalla stampa dell’estrema destra laica, in M. De Grassi (ed.), Luchino Visconti oggi: il valore di un’eredità artistica, Edizioni Università di Trieste, Trieste 2020, pp. 85-116 (now revised and expanded in Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, Torino 2021).
"Cartoline da un mondo torbido: maschilità, violenza e omosessualità nel cinema italiano del dopoguerra", Genesis, a. XVIII, n. 2, 2019, pp. 127-143.
IN PREPARAZIONE

SAGGI
Gay and Lesbian e Queer studies, in F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, Carocci, Roma 2022.
Per una storia istituzionale e culturale del cinema in rapporto alla sessualità nell’Italia del secondo dopoguerra, numero monografico a cura di M. Giori e T. Subini, Schermi, vol. 7, n. 11, 2022.
"«Sono sempre storie complicate». Il progetto Stanotte hanno sparato di Michelangelo Antonioni”, Non, a. I, n. 1, 2022.
LIBRI
Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici, UTET, 2021.
INTERVISTE
Intervista sul sito letture.org sul libro Omosessualità e cinema italiano Cinema (ottobre 2019) B