profilo
..........................................
Insegno Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Milano. Ho scritto sei libri, una quarantina di saggi e ho partecipato a una trentina di convegni.
RICERCA
..........................................
Una nuova prospettiva sull'opera e sull'immagine pubblica di Visconti, oltreché sulla letteratura che lo riguarda, a partire da una riconsiderazione della componente trasgressiva della sua poetica e da uno studio filologico delle sue carte.
La sessualità come prospettiva privilegiata per ripensare la storia del cinema, i criteri con cui è stata costruita e le prassi legate alla fruizione dello spettacolo cinematografico, d'autore come popolare, fino al limite estremo della pornografia.
Una storia rimossa che coinvolge l'intera istituzione cinematografica, dall'industria al pubblico, fino a censura, critica, divismo, con ricadute su saperi dominanti, cultura popolare e ovviamente rappresentazioni da parte dei media più diversi.
La riflessione su genere e sessualità di Hitchcock non solo è aperta a sempre nuove speculazioni, ma ha anche esercitato un'enorme influenza: studiarle insieme significa garantirsi un punto di osservazione privilegiato su larga parte della storia culturale del cinema.
Contatti e divergenze tra riflessione accademica e la critica più marginale, in termini di estremismo ideologico, limitata circolazione e posizione sociale dei destinatari, come occasione di ripensare modi e forme della riflessione sul cinema.
LIBRI
Intorno a Luchino Visconti. Dieci sguardi eccentrici
UTET, Torino 2021, pp. XX, 324, 71 ill. b/n
Prendendo le mosse da relazioni inconsuete e oggetti marginali, i saggi qui riuniti offrono un ritratto di Luchino Visconti più vivido rispetto alla canonica prospettiva autorialista, e soprattutto immerso in contesti complessi, segnati tanto dagli scontri ideologici quanto dagli interessi secolari dell’industria culturale. Questi dieci sguardi eccentrici (cinque dei quali inediti) inseguono questioni trascurate dalla tradizione e le ragioni della loro rimozione, provando a farle emergere da contrasti estetici talora stravaganti...
CURATELE
ULTIME PUBBLICAZIONI

SAGGI
INTERVISTE
Intervista sul sito letture.org sul libro Omosessualità e cinema italiano Cinema (ottobre 2019) B
IN PREPARAZIONE

SAGGI
Vecchi fusti e nuovi fusti: appunti su maschilità, cinema e destra radicale del dopoguerra, in A.B. Saponari, F. Zecca (a cura di), Oltre l'inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, Milano 2021.
Gay and Lesbian e Queer studies, in F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, Carocci, Roma 2021.
INTERVISTE
“On queer historiography. A conversation with Richard Dyer, Rosalind Galt, Mauro Giori, and Karl Schoonover", Immagine, autunno 2020.