Publications and papers / Pubblicazioni e convegni
Publications and papers / Pubblicazioni e convegni
link
..........................................
​
​
​
lavori correlati
..........................................
​
Ricerca:
> Alfred Hitchcock
​
Libri:
> Nell’ombra di Hitchcock: Eros, morte e malattia nell’eredità di Psycho
​
Saggi:
> “‘Do you (really) believe in evil?’. Psycho, la serialità televisiva e il suo spettatore”
​
​
altri libri
..........................................
Alfred Hitchcock. Psyco
​
Lindau, Torino 2009, pp. 236​
31 ill. b/n
Collana: “Universale Film”
​SINOSSI
​
Proprio quando la sua fortuna critica si trovava a un punto di svolta, Hitchcock sorprese il pubblico e i recensori allontanandosi dalle formule dei suoi consueti film a suspense e realizzando una grande "giostra" macabra basata sulla sorpresa. Ma dietro la sua parvenza dimessa – fu girato con pochi soldi, in bianco e nero, in formato non panoramico – Psycho (Psyco, 1960) si rivela un'opera estremamente complessa e innovativa, capace di scavare nelle pieghe più angosciose della società. Sulla falsariga del romanzo omonimo di Robert Bloch – un libro di controversa qualità, sottoposto a sottili ma significative manipolazioni – Hitchcock aggiorna il binomio romantico amore-morte alla luce della vulgata psicoanalitica diffusasi negli Stati Uniti negli anni '50 e porta alle estreme conseguenze le sue ossessioni per la violenza, il sesso e le inibizioni prodotte dalla famiglia. Ne risulta un film eversivo e proteso verso la modernità, pur senza voler tagliare i ponti con il cinema classico, e capace di incidere profondamente sull'immaginario collettivo (che è l'oggetto di un altro libro, Nell'ombra di Hitchcock).
​
INDICE
1. Alfred Hitchcock, regista serio
Luna park e lager - La carne e il sangue - Dalla mela al trauma - La Donna Coplevole - La Madre Colpevole - In vino veritas
2. Eros. Sistema dei personaggi e strutture di gender
Una normale tragedia ploretaria - Da Mary a Marion - Quarantamila dollari per Marion Crane - Persuasori occulti - Gli sguardi che non hanno salvato Marion - Norman ama Norma - La Madre (Colpevole) - La sorella di Mary non è la sorella di Marion
​
3. Thanatos. Sorpresa e retorica della morte
Necrofilia - La «sorpresa» della morte - Eros, Thanatos e agonia - La morte sporca
4. Shocker. Gestione moderna dello spettatore classico
Il maestro del melodramma - Quasi un «mystery» - Come un trailer può creare suspense - Chi è la donna sepolta nel cimitero di Greenlawn? - Sospensione per «antipatia» - Tutto quello che Marion avrebbe dovuto sapere... - La pipa e il camice - Un «classico»?
​
Antologia critica
Bibliografia