
I cattolici, il cinema e il sesso in Italia tra gli anni '40 e gli anni '70
a cura di M. Giori e T. Subini, numero monografico di Schermi, a. I, n. 1, gennaio-giugno 2017, pp. 190
SINOSSI
Grazie all’accesso a nuova documentazione (per lo più proveniente da archivi ecclesiastici poco o per nulla frequentati dagli studi di cinema) resa possibile dal programma di ricerca nazionale PRIN 2012 sui rapporti tra la cultura cattolica e il cinema, i dieci saggi qui raccolti vogliono rappresentare una prima occasione per ripensare e discutere il ruolo svolto dai cattolici – tanto a livello culturale quanto a livello istituzionale – nel dibattito creatosi in Italia tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta intorno alla sessualità e che coinvolgono in misura sempre più consistente il cinema, nel quadro del più generale riconoscimento del rilievo assunto dalla sessualità negli snodi cruciali dello sviluppo del cinema italiano, sulla scorta di quanto prodotto dai film studies negli ultimi quarant’anni, sia dal punto di vista della ricerca storica sia da quello della riflessione teorica e metodologica.
INDICE
SOMMARIO
INTRODUZIONE
Mauro Giori, Tomaso Subini
CHIESA, CATTOLICI ITALIANI E SESSUALITÀ: I FILM COME OCCASIONE DI DIBATTITO, di Anna Pattuzzi
IL CINEMA IMMORALE SULLO SFONDO DEL MODELLO PENITENZIALE POSTRIDENTINO, di Tomaso Subini
LA CENSURA CINEMATOGRAFICA E LA CHIESA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, di Alfonso Venturini
CATTOLICI, CINEMA E OMOSESSUALITÀ: IL «TURPE VIZIO» DALLA RIMOZIONE AL PANICO MORALE V, di Mauro Giori
«CAMBIARE IL PUBBLICO, TUTTO IL RESTO VERRÀ DA SÉ»: EROTISMO, CULTURA DI MASSA E SPETTATORI CATTOLICI (1954-1969), di Damiano Garofalo
UNO SPETTACOLO OSCENO. LA CRITICA CATTOLICA DI FRONTE AL FENOMENO MONDO MOVIES, di Giuseppe Previtali
NON SOLO BAMBOLE: LO STARDOM FEMMINILE DELLA COMMEDIA A EPISODI E IL DIBATTITO SUL CINEMA IMMORALE (1964-1966), di Dalila Missero
IL CINEMA DI INGMAR BERGMAN IN ITALIA: LA RAPPRESENTAZIONE DEL SESSO TRA CENSURA E MONDO CATTOLICO, di Fabio Pezze Tonion
TUTTI PAZZI PER HELGA: CATTOLICI, CINEMA ED EDUCAZIONE SESSUALE NELL’ITALIA DEL ’68, di Giovanni Memola
L’“OSCENO” CINEMATOGRAFICO DOPO IL ’68 SUI PERIODICI CATTOLICI: FRANCIA E ITALIA A CONFRONTO, di Livio Lepratto